01.22
in collaborazione con Associazione Lambarena
MASTER CLASS di Tromba
27 – 29 Marzo 2020
Docente ADAM RAPA
La Master Class, rivolta a musicisti italiani ed esteri, si terrà presso la Sala degli Angeli all’interno del Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco, comprese nel perimetro della parte monumentale dell’Ospedale Civile Ss.Giovanni e Paolo a Venezia, da venerdì 27 a domenica 29 Marzo 2020 .
La Master Class si aprirà con una lezione collettiva su esercizi di respirazione e stretching con strumento, intesa ad indicare le linee formative perseguite nel corso, e si concluderà con un concerto del docente.
Sono ammessi come allievi i candidati che avranno compilato la domanda in ogni sua parte; alla conclusione della Master Class verrà rilasciato un attestato a tutti gli iscritti che avranno frequentato il corso per intero.
Gli allievi che a giudizio insindacabile del docente si saranno distinti nel corso della Master Class per particolari doti artistiche potranno essere inseriti nei programmi delle manifestazioni organizzate dall’Associazione Musicale Lambarena.
Nella domanda di iscrizione in carta libera, da indirizzare a Associazione Musicale Lambarena e-mail info@vivaldiana.com dovranno essere indicati luogo e anno di conseguimento del Diploma di Conservatorio o titolo equivalente se già conseguito o, comunque, il livello attuale di frequenza e il nome dell’insegnante.
Gli iscritti dovranno inoltre inviare il proprio CV, comprendente gli studi e l’eventuale attività didattica e/o concertistica oltre che l’elenco dei brani scelti per il corso.
Quote di partecipazione
€ 240 per Allievi effettivi, comprende lezione individuale, lezioni collettive, introduzione a Trumpet Academy
€ 180 per Allievi uditori, comprende le lezioni collettive delle tre giornate e l’introduzione a Trumpet Academy (solo il 27 marzo)
€100 per Alleivi effettivi giornalieri, in questo caso si deve effettuare l’iscrizione senza pagare la quota, specificando per quale giornata si è interessati. Dal 1 marzo verrà comunicato se sarà possibile frequantare da effettivi
€ 65 per Allievi uditori giornalieri, comprende le lezioni collettive (nella giornata scelta) e l’introduzione a Trumpet Academy (solo il 27 marzo)
Per gli allievi uditori giornalieri: la quota di un eventuale ulteriore giornata potrà essere versata direttamente alla persona dello staff preposta alla segreteria, durante il corso.
L’iscrizione alla Master Class prevede il versamento di un acconto di € 65 (non rimborsabili) da versare entro il 28 febbraio 2020 tramite bonifico bancario a favore dell’Associazione Musicale Lambarena – San Polo 1769, 30125 Venezia, su
Banca Crédit Agricole, Agenzia Rialto campo San Bartolomio
IBAN IT91J0533602045000046251218
BIC BPPNIT2P327
Il saldo dell’iscrizione dovrà essere versato entro il 15 marzo 2020.
Ogni indicazione del presente bando è soggetta a modifica per inderogabili esigenze tecniche, artistiche e/o organizzative. Tali eventuali modifiche verranno tempestivamente comunicate agli iscritti.
Per informazioni scrivere a info@vivaldiana.com
Ingresso su Invito fino ad esaurimento posti – info@cantoriveneziani.it
Verrà attivata una raccolta fondi per il restauro del patrimonio musicale della Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
A.Vivaldi Concerto in do RV533 per 2 flauti traversi e orchestra
Allegro molto, Largo, Allegro
solisti Enzo Caroli, Eugenio Migotto
J.S.Bach 4° Concerto Brandeburghese BWV 1049 per 2 flauti diritti e orchestra
Allegro, Andante, Presto
solisti Melania Lorio, Krystina Sibiliek, Paola Fasolo
A.Vivaldi Concerto da camera in re RV 93 per chitarra e archi
Allegro, Largo, Allegro
solista Carlo Mattiuzzo
J.S.Bach Preludio e Fuga BWV 998 per chitarra
solista Carlo Mattiuzzo
A.Vivaldi Concerto in re minore RV 565 per 2 violini, violoncello e orchestra
Allegro, Adagio e spiccato, Largo e spiccato, Allegro
solisti Paola Fasolo, Martina Molin, Serena Mancuso
ACCADEMIA VIVALDIANA DI VENEZIA
violini Paola Fasolo, Martina Molin, Monica Zampieri, Daniela Santi
viola Sara Silvestri
violoncello Serena Mancuso
contrabbasso Luca Stevanato
cembalo Mario Parravicini
Laboratorio Orchestra Venezia
Programma
F. Schubert (1797-1828)
Sinfonia Incompiuta in Si minore D759
J. Brahms (1833-1897)
Concerto per violino, violoncello e Orchestra in La minore Op.102
Allegro – Andante – Vivace non troppo
La partecipazione è aperta a tutti coloro che hanno voglia di far parte di un’Orchestra, la programmazione prevede esecuzioni tratte dal repertorio sinfonico classico e romantico, ci saranno occasioni per poter affrontare musiche del repertorio contemporaneo con collaborazioni importanti. Ogni anno le collaborazioni con altre realtà si allargano permettendoci di ampliare la crescita sia del gruppo che delle relazioni personali e artistiche, tutto questo sempre senza perdere la disciplina e la serietà condite con un prezioso piacere di stare insieme.
La collaborazione con professori d’orchestra fa sì che si possano approfondire aspetti importanti della professione che si desidera intraprendere.
Ci saranno occasioni per poter ricoprire il ruolo di solista accompagnato dall’orchestra.
Si collabora con solisti di fama internazionali e siamo stati invitati a suonare in importanti festival in Italia.
Calendario dei laboratori:
OTTOBRE Domenica 6, 27 dalle 10.00 alle 14.00
OTTOBRE Sabtao 12 dalle 15.00 alle 18.30
CONCERTO DOMENICA 13 OTTOBRE Teatro Bibiena di Mantova solisti Jaroslaw Nadrzycki violino e Young Eun Kim violoncello
NOVEMBRE Domenica 10, 17 dalle 10.00 alle 14.00
CONCERTO MARTEDì 22 NOVEMBRE a Venezia
DICEMBRE Domenica 1, 15 dalle 10.00 alle 14.00
CONCERTO Venerdì 20 DICEMBRE Scuola Grande di San Teodoro
MARZO Domenica 15, 29 dalle 10.00 alle 14.00
APRILE Domenica 19, 26 dalle 10.00 alle 14.00
CONCERTI da definire
Modalità d’iscrizione: La domanda di Scheda iscrizione L.O.V. 2019 2020 compilata in ogni parte va spedita a laboratoriorchestra@vivaldiana.com
P.S. le date dei laboratori da gennaio potranno subire delle modifiche, verranno comunicate tempestivamente e modificate affinchè il numero degli incontri rimangano invariati.
CONCERTO
Laboratorio Orchestra Venezia
L.O.V.
direttore Paola Fasolo
Violino solista Kim Sarm
Violoncello solista Kirill Rodin
Programma
F. Schubert (1797-1828)
Sinfonia Incompiuta in Si minore D759
J. Brahms (1833-1897)
Concerto per violino, violoncello e Orchestra in La minore Op.102
Allegro – Andante – Vivace non troppo
7° Concorso “Città di Venezia” per giovani pianisti 12 – 13 – 14 Aprile 2019
Regolamento e domanda di iscrizione scaricabile dal link qui sotto
2019 bando esterno 2019 bando interno
Pianisti di Scuole private, Conservatori, Istituti pareggiati, Scuole medie a indirizzo musicale, Licei musicali.
Scadenza delle domande 30 marzo 2019
Per chi volesse partecipare anche al Premio Venezia ‘900, dovrà inserire uno o più brani a scelta tra quelli di G .F. Malipiero, U. Amendola, G. Gorini, G. A. Fano, Sante Zanon, Wolf-Ferrari scaricabili dal sito
Gino Gorini 24 piccoli Studi – Edizione Curci
Gino Gorini 10 Preludi brevi: 01 02 03 04 14 13 12 11 10 09 08 07 06 05
Ugo Amendola Fogli d’Album: Fogli. XIX Fogli. XVI Fogli. XVIII Fogli. XXXXVII Fogli.XVII Fogli.XX
Ugo Amendola Sei piccoli pezzi: Sei piccoli pezzi n.1 Sei piccoli pezzi n.2 Sei piccoli pezzi n.3 Sei piccoli pezzi n.4 Sei piccoli pezzi n.5 Sei piccoli pezzi n.6
Ugo Amendola Divertimenti: DIVERTIMENTI n.1 Divertimenti n.2 Divertimenti. n.5
Gian Francesco Malipiero Preludi autunnali: Malipiero1914 – PRELUDI AUTUNNALI
CONCERTO
Laboratorio Orchestra Venezia
L.O.V.
direttore Paola Fasolo
Programma
W. A. Mozart
Concerto per pianodorte KV 413 in Fa maggiore
Allegro – Larghetto – Tempo di Minuetto
W. A. Mozart
Concerto per pianodorte KV 414 in La maggiore
Allegro – Andante – Rondeau Allegretto
W. A. Mozart
Concerto per pianodorte KV 415 in Do maggiore
Allegro – Andante – Rondeau Allegro
Calendario dei laboratori:
OTTOBRE Domenica 1, 8, 22 dalle 10.00 alle 14.30
NOVEMBRE Domenica 5, 19 dalle 10.00 alle 14.30
CONCERTO MARTEDì 21 NOVEMBRE Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
DICEMBRE Domenica 3, 17 dalle 10.00 alle 14.30
CONCERTO Lunedì 18 DICEMBRE Scuola Grande di San Teodoro
FEBBRAIO Domenica 25 dalle 10.00 alle 14.30
MARZO Domenica 11, 25 dalle 10.00 alle 14.30
APRILE Domenica 15 dalle 10.00 alle 14.30
CONCERTO Sabato 21 aprile Palazzo Cavagnis Foresteria Valdese
CONCERTI da definire
Modalità d’iscrizione: La domanda di Iscrizione L. O. V. compilata in ogni parte va spedita a laboratoriorchestra@vivaldiana.com
Quote d’iscrizione all’Associazione musicale Lambarena 25€ valida fino al 31 dicembre 2017 + 50€ da versare con bonifico sul conto indicato nella scheda d’iscrizione
P.S. le date dei laboratori da gennaio potranno subire delle modifiche, verranno comunicate tempestivamente e modificate affinchè il numero degli incontri rimangano invariati.
Scheda iscrizione Lambarena 2017
CONCERTO
Laboratorio Orchestra Venezia
L.O.V.
direttore Paola Fasolo
Programma
A. Vivaldi Concerto per due trombe in Do maggiore
solisti Fabrizio Nasetti, Filippo Gazzola
W. A. Mozart Der Schauspielendirektor KV486
B. Britten Simple Symphony
L. van Beethoven
Coriolano Op.62
INGRESSO LIBERO – FREE ENTRANCE
Palazzo Cavagnis, Castello 5170
CONCERTO
Laboratorio Orchestra Venezia
L.O.V.
direttore Paola Fasolo
Programma
J. S. Bach Concerto per violino in La minore BWV 1041
A. Vivaldi Concerto per due trombe in Do maggiore
solisti Filippo Garzola, Nicolò Perina
W. A. Mozart Divertimento per archi in Fa mggiore KV138
B. Britten Simple Symphony
INGRESSO LIBERO – FREE ENTRANCE
Chiesa di San Giovanni elemosinario
CONCERTO
Laboratorio Orchestra Venezia
L.O.V.
direttore Paola Fasolo
Programma
B. Britten Simple Symphony
J. S. Bach Concerto per violino in La minore BWV 1041
solista Ludovico Furlani
A. Vivaldi Concerto per due trombe in Do maggiore
solisti Fabrizio Nasetti, Nicolò Perina
Sale Apollinee del Gran Teatro L aFenice di Venezia
CONCERTO
Laboratorio Orchestra Venezia
L.O.V.
direttore Paola Fasolo
Programma
F. SCHUBERT
Sinfonia D.759 per orchestra “ Incompiuta “
* * *
Violini 1
Martina Molin, Biancamaria Munzi, Costanza Benedettelli, Eleonora Biasco, Stefania Feletto, Guia Camarri , Pietro Neri
Violini 2
Margherita Zane, Agnese Ferro, Letizia Manganaro, Camilla Girardi, Emma Landillo, Elena Lilith Livieri, Renèe Guerrini, Greta Bommarito
Viola
Margherita Murgia, Francesca Canova, Cesar Bracho
Violoncelli
Serena Mancuso, Stefania Franceschini, Sveva Giusto, Agnese polli
Contrabbasso
Manuel d’Amico, Michele Mancusi
Flauto
Eugenio Migotto, Angelica Tronconi, Isabella Menetto, Irene Visinoni, Elena Bernaus
Fagotto
Mattia Vianello, Ernest Hamp
Clarinetto
Massimo Restifo Pecorella, Leonardo Castelli, Gaia Barbirato, Matilde Ruiz, Anita Di Rienzo
Corno
Martina Donolato, Letizia Mantovani
Tromba
Fabrizio Nasetti, Michele Liuzzi, Nicolò Perina
Oboe
Giorgia Signoretto, Luigi Pradelle, Sara Colussi
Timpano
Mario Parravicini
https://www.facebook.com/musikamera/photos/gm.706450599514882/368536330177266/?type=3
Scuola Grande S.Teodoro
CONCERTO
Laboratorio Orchestra Venezia
L.O.V.
direttore Mario Merigo
Programma
W.A.Mozart Concerto KV 216
in Sol maggiore per violino e orchestra
solista Giada Visentin
F. SCHUBERT
Sinfonia D.759 per orchestra “ Incompiuta “
* * *
Violini 1
Paola Fasolo, Biancamaria Munzi, Costanza Benedettelli, Eleonora Biasco, Stefania Feletto, Guia Camarri , Pietro Neri
Violini 2
Margherita Zane, Letizia Manganaro, Camilla Girardi, Emma Landillo, Elena Lilith Livieri, Renèe Guerrini, Greta Bommarito
Viola
Andrea Moro, Margherita Murgia
Violoncelli
Serena Mancuso, Stefania Franceschini, Sveva Giusto, Agnese polli
Contrabbasso
Manuel d’Amico, Michele Mancusi
Flauto
Eugenio Minotto, Angelica Tronconi, Isabella Menetto, Irene Visinoni, Elena Bernaus
Fagotto
Mattia Vianello, Ernest Hamp
Clarinetto
Massimo Restifo Pecorella, Leonardo Castelli, Gaia Barbirato, Matilde Ruiz, Anita Di Rienzo
Corno
Martina Donolato, Letizia Mantovani
Tromba
Fabrizio Nasetti, Michele Liuzzi, Nicolò Perina
Oboe
Luigi Pradelle, Sara Colussi
Timpano
Mario Parravicini
Percussioni
Giulio Somma, Nicolò Briggi
5° Concorso “Città di Venezia” per giovani pianisti 7 – 8 – 9 Aprile 2017
Pianisti di Scuole private, Conservatori, Istituti pareggiati, Scuole medie a indirizzo musicale, Licei musicali.
Scadenza delle domande 18 marzo 2017
Regolamento e domanda di iscrizione scaricabile dal link qui sotto
Per chi volesse partecipare anche al Premio Venezia ‘900, dovrà inserire uno o più brani a scelta tra quelli di G .F. Malipiero, U. Amendola e G. Gorini, scaricabili dal sito per ogni singola categoria
Gino Gorini 24 piccoli Studi – Edizione Curci
Gino Gorini 10 Preludi brevi: 01 02 03 04 14 13 12 11 10 09 08 07 06 05
Ugo Amendola Fogli d’Album: Fogli. XIX Fogli. XVI Fogli. XVIII Fogli. XXXXVII Fogli.XVII Fogli.XX
Ugo Amendola Sei piccoli pezzi: Sei piccoli pezzi n.1 Sei piccoli pezzi n.2 Sei piccoli pezzi n.3 Sei piccoli pezzi n.4 Sei piccoli pezzi n.5 Sei piccoli pezzi n.6
Ugo Amendola Divertimenti: DIVERTIMENTI n.1 Divertimenti n.2 Divertimenti. n.5
Gian Francesco Malipiero Preludi autunnali: Malipiero1914 – PRELUDI AUTUNNALI
Vincitore dell’Audizione Giada Visentin.
Il premio consiste in una borsa di studio e l’esecuzione del Concerto di W.A.Mozart KV 216 accompagnato dall’Orchestra L.O.V. diretta dal Maestro Mario Merigo in due serate:
La commissione ha deciso di assegnare due Menzioni Speciali per il talento dimostrato e le doti musicali a Lucia Rizza, e Leonardo Elia Priori
La menzione consiste in una borsa di studio che verrà consegnata durante il COncerto di premiazione giovedì 15 dicembre 2015 presso la Sala Grande di San Teodoro a Venezia.
CONVOCAZIONE ORARIA PER AUDIZIONE Venerdì 21 ottobre 2016
presso lo Spazio CZ95 della Giudecca
Ore 9.30 Tazio Brunetta
Ore 10.00 Lucia Rizza
Ore 10.30 Alessandro Natali
Ore 11.00 Ilaria Marvilly
Ore 11.30 Giada Visentin
Ore 12.00 Leonardo Elia Priori
Ore 12.30 Claudia Bonanno
Ore 13.00 Valeria Bonanno
Presentarsi con documento d’identità valido
Il proprio pianista accompagnatore
Per arrivare allo Spazio CZ95 prendere la linea 2 da Ferrovia e/o Piazzale Roma e scendere alla fermata Redentore, scesi dalla fermata andate a sinistra tenedo il canale della Giudecca alla vostra sinistra, fate un ponte poco dopo il ponte a destra trovate un sottoportego e dopo una conquantina di metri a sinistra c’è una struttura con dei gradini alla vostra sinistra.
Vi allego l’orario dei vaporetti